Tematica Pesci

Lates niloticus Linnaeus, 1758

Lates niloticus Linnaeus, 1758

foto 81
Da: flickr.com/photos/smudger888.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Centropomidae Poey, 1868

Genere: Lates Cuvier In Cuvier and Valenciennes, 1828


itItaliano: Persico del Nilo

enEnglish: Nile perch

frFrançais: Perche du Nil

deDeutsch: Nilbarsch

spEspañol: Perca del Nilo

Descrizione

L'aspetto di questo pesce può ricordare il persico reale ma è molto caratteristico per la bocca molto grande che supera ampiamente l'occhio, la vistosa "gobba" al centro della schiena e le pinne dorsali arretrate. Le pinne dorsali sono due, contigue, di cui la prima armata di raggi spiniformi, l'anale è piuttosto piccola, le pettorali e le ventrali sono abbastanza grandi, la pinna caudale è arrotondata. Una grossa spina sta sul bordo dell'opercolo branchiale. La livrea è grigio - bluastra sul dorso e bianco argento sul ventre. Raggiunge dimensioni ragguardevoli, con 2 metri di lunghezza per 200 kg di peso. Si riproduce tutto l'anno, in acque basse. I giovani sono macchiettati e frequentano acque libere nella prima fase della vita. Gli adulti si nutrono di pesce, i giovani inseriscono nella dieta anche insetti e crostacei mentre i più piccoli sono planctofagi. Introdotta negli anni sessanta nel lago Vittoria dove esisteva una folta comunità di specie endemiche di ciclidi, evolutesi nell'arco di milioni di anni in un ambiente privo di predatori di grandi dimensioni. L'impatto di questo grande pesce piscivoro fu disastroso e comportò l'estinzione di decine di specie e la rarefazione di tutte le altre. Anche il ritorno economico dell'introduzione fu minore del previsto perché, a causa della sovrapesca e dell'esaurirsi delle risorse trofiche, le dimensioni medie degli esemplari sono andate diminuendo vistosamente di anno in anno. Le conseguenze sociali di questa introduzione sono descritte nel film L'incubo di Darwin. È inserita nell'Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo. Pescata professionalmente con reti e palamiti di vario tipo ed è anche catturata da pescatori sportivi con la tecnica della traina. Le carni sono buone e prive di lische, di colore roseo e si trovano frequentemente sui mercati italiani ed europei come "filetti di persico", spacciati come filetti del vero persico.

Diffusione

Questa specie è diffusa in Africa, nella regione etiope in tutti i principali fiumi tra cui Nilo, Ciad, Senegal, Volta e Congo. Si trova anche nei laghi Alberto, Turkana e Tana. È stato introdotto nel lago Vittoria. Abita prevalentemente acque ferme o poco mosse: i giovani prediligono acque basse. In Egitto è segnalata una popolazione stabile in un lago salmastro.

Sinonimi

= Centropomus niloticus Linnaeus, 1758 = Labrus niloticus Linnaeus, 1758 = Lates albertianus Worthington, 1929 = Lates niloticus ssp. albertianus Worthington, 1929 = Lates niloticus ssp. macrolepidota Pellegrin, 1922 = Lates nilotus ssp. rudolfianus Worthington, 1929.

Bibliografia

–Azeroual, A.; Entsua-Mensah, M.; Getahun, A.; Lalèyè, P.; Moelants, T. & Ntakimazi, G. (2018) [errata version of 2018 assessment]. "Lates niloticus". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Chrétien, Emmanuelle; Chapman, Lauren J. (2016). "Tropical fish in a warming world: thermal tolerance of Nile perchLates niloticus(L.) in Lake Nabugabo, Uganda". Conservation Physiology. 4 (1): cow062.
–Kaufman, Les (1992). "Catastrophic Change in Species-Rich Freshwater Ecosystems: The lessons of Lake Victoria". BioScience. 42 (11): 846-858.
–Wood (1983). The Guinness Book of Animal Facts and Feats. Sterling Pub Co Inc.
–"Lates niloticus (Victoria perch)". Animal Diversity Web.
–"Lates niloticus (Nile perch)".
–"Nile perch (Lates niloticus) - Species Profile". nas.er.usgs.gov.
–PRINGLE, ROBERT M. (2011). "NILE PERCH" (PDF). Encyclopedia of Biological Invasions. pp. 1-5.
–Society, National Geographic. "Invasive Species".
–"Invasion Biology Introduced Species Summary Project - Columbia University".
–"Nile perch". Encyclopædia Britannica. Retrieved June 27, 2011.
–Pringle, Robert M. (2005). "The origins of the Nile Perch in Lake Victoria". BioScience. 55 (9): 780-787.
–Pringle, Robert M. (2005). "The Nile Perch in Lake Victoria: local responses and adaptations". Africa: Journal of the International African Institute. 75 (4): 510-538.
–"RECENT DEVELOPMENTS IN LAKE VICTORIA FISHERIES: THE NILE PERCH". fao.org. Retrieved August 17, 2019.
–"Socio-economic effects of the evolution of Nile perch fisheries in Lake Victoria: a review". www.fao.org. Retrieved June 2, 2021.
–Ben-Yami, M. (1996). "Ecological and socioeconomic aspects of the expansion of Nile Perch in Lake Victoria". In Meyer, R. M.; et al. (eds.). Fisheries Resource Utilization and Policy. Proc. World Fisheries Congress. Theme 2. New Delhi: Oxford & IBH Publ.Co. pp. 95-110.


00825
Stato: Nigeria
01078
Stato: Mali

02283 Data: 01/01/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Burkina Faso
02496
Stato: Kenya

06333 Data: 26/07/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ethiopia
06553 Data: 10/01/1977
Emissione: Pesca
Stato: Uganda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

06575 Data: 01/04/1985
Emissione: Ittiofauna lacustre
Stato: Uganda
06601 Data: 30/03/2012
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Uganda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi